
La Galassia di Andromeda
Una galassia che ci viene incontro…
La Galassia di Andromeda nota anche con la sigla di catalogo M 31 è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2.538 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta della galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra: la Via Lattea. E’ visibile anche ad occhio nudo ed è tra gli oggetti più lontani visibili senza l’ausilio di strumenti.
La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie di cui fanno parte anche la Via Lattea e la Galassia del Triangolo, più circa cinquanta altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali.
E’ formata da circa mille miliardi di stelle.
Con una magnitudine apparente pari a 3,4, la Galassia di Andromeda è uno degli oggetti più luminosi del catalogo di Messier.
Si individua con estrema facilità: una volta individuata la costellazione di appartenenza e in particolare la stella Mirach , si prosegue in direzione nordovest, si passa fra Perseo e Pegaso, per arrivare a identificare una macchia a forma di fuso, allungato in senso nordest-sudovest; è possibile notarlo anche ad occhio nudo se il cielo è in condizione ottimali e senza inquinamento luminoso.
La Galassia di Andromeda è in avvicinamento alla Via Lattea alla velocità di circa 400.000 km/h. Le due galassie si avvicinano alla velocità di 100–140 km/s e potrebbero collidere in un tempo stimato sui 2,5 miliardi di anni. Scontri di questo tipo sono frequenti nei gruppi di galassie.
La massa di M31 sarebbe inferiore a quella della Via Lattea, nonostante le sue dimensioni siano superiori; tuttavia il tasso di imprecisione sarebbe troppo largo per poter confermare questo valore. Di fatto, M31 contiene molte più stelle della Via Lattea e possiede un diametro notevolmente maggiore.
La galassia è inclinata di 77° rispetto alla linea di vista della Terra .
La Galassia di Andromeda ospita nel suo centro reale un ammasso di stelle molto denso e compatto. La luminosità del nucleo supera quella dei più luminosi ammassi globulari.
I bracci di spirale della Galassia di Andromeda sono segnati da una serie di regioni che Baade descrisse come una fila di perline.
L’alone galattico di M31 è comparabile a quello della Via Lattea, dove le stelle dell’alone sono principalmente povere in metalli e la loro povertà aumenta con la distanza; ciò indica che le due galassie hanno seguito un modello evoluzionistico comune.