Menu Mintaka

Questo Menu è adatto per essere trasportato e riscaldato… anche solo con un fornetto a microonde! Per organizzare una cena ad effetto con un risultato garantito!

Mintaka o Delta Orionis è una gigante blu situata a circa 912 anni luce e 20.000 volte più luminosa del Sole e una temperatura superficiale di 31.000 ºC. È uno dei tre astri che formano il famoso asterismo della Cintura di Orione che nella rappresentazione mitologica della costellazione raffigura proprio la cintura del gigante Orione. La luminosità delle sue componenti e la loro caratteristica disposizione in una fila che va da sud-est a nord-ovest la rende facilmente individuabile. Mintaka è la stella più debole e la più occidentale della Cintura: pur avendo una magnitudine apparente di +2,21 (assoluta -5) è solo la settima stella in ordine di luminosità all’interno della costellazione. Il periodo migliore per osservarla va da novembre a maggio. Mintaka è una stella molto vicina all’equatore celeste e per questo visibile da praticamente tutte le latitudini della Terra. E’ quasi sull’Equatore celeste, quindi, quando si é in mare o in altro luogo con orizzonte aperto, si vede sorgere questa stella, quasi esattamente nel punto cardinele Est e tramontare quasi esattamente nel punto cardinale Ovest. Essa appare molto bassa all’orizzonte nelle regioni artiche e antartiche mentre mano a mano che si procede verso l’equatore essa appare sempre più alta nel cielo. Al polo sud, questa stella, diventa circumpolare e non tramonta mai. Mintaka è una stella multipla molto complessa e già con un piccolo telescopio, la stella è scomponibile in due compagne, ma in realtà è formata da almeno sei componenti. Mintaka ricorre nei racconti mitologici di numerose tradizioni, dalla Cina antica al Messico precolombiano, fino alla Scandinavia vichinga. Il nome proprio Mintaka deriva dall’arabo manţaqah, che significa, “cintura”.