Menu Perseidi

Notte di San Lorenzo Una notte magica da trascorrere con il naso all’insù Le famose “lacrime di San Lorenzo” si chiamano in realtà Perseidi e non sono stelle “cadenti” ma uno sciame meteorico composto da tante piccole meteore. Qui vale la pena distinguere tra: meteoroidi (frammenti di roccia e polvere di origine spaziale); meteore (scia…

Menu Deneb

Alfa Cygni Una stella dall’incerta distante Deneb o Alfa Cygni è una stella della costellazione del Cigno. La sua magnitudine apparente è di +1,25. Essa è la stella più brillante della costellazione ma anche la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno. La sua osservazione è favorita dall’emisfero boreale, in particolar modo nei mesi estivi,…

Menu Shaula

Lambda Scorpii Shaula (λ Sco / λ Scorpii / Lambda Scorpii) è una stella appartenente alla costellazione dello Scorpione. Ha una magnitudine apparente di +1,62 ed è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Antares. E’, inoltre, la ventiquattresima stella più brillante dell’intera volta celeste. Shaula è una stella tripla, ovvero, anche se noi…

Menu M31

La Galassia di Andromeda Una galassia che ci viene incontro… La Galassia di Andromeda nota anche con la sigla di catalogo M 31 è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2.538 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta della galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra: la Via Lattea. E’ visibile anche…

Menu Antares

Vi è mai capitato nelle serene notti estive di alzare gli occhi e vedere una luminosissima stella rossa fuoco brillare nel cielo? Bene! Questa quella stella è Antares ed è, con la sua magnitudine apparente di +1,07, la sedicesima stella più luminosa della volta celeste ed è una supergigante rossa. Appartiene alla Costellazione dello Scorpione…

Menu Arturo

Arturo (α Boo / α Bootis, in latino Arctūrus) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, e con la sua magnitudine apparente di – 0,05 è la quarta stella più brillante del cielo notturno ed è, dopo Sirio, la stella più brillante fra quelle visibili dalle latitudini settentrionali, nonché la stella più luminosa…

Menu Bellatrix

Questo Menu è adatto per essere trasportato e riscaldato… anche solo con un fornetto a microonde! Per organizzare una cena ad effetto con un risultato garantito! Bellatrix è una stella della costellazione di Orione. È la ventiseiesima stella più brillante dell’intera volta celeste e la terza della costellazione di Orione dopo Rigel e Betelgeuse. La…

Menu Polluce

Questo menu è adatto ad una serata informale ma anche formale, tra amici e/o colleghi. Semplice, classico ma con risultato assicurato! Polluce è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Nella nomenclatura astronomica è nota come Beta Geminorum, ovvero la seconda stella più brillante dei Gemelli. In realtà non è così! Polluce con una magnitudine…

Menu Rigel

Questo Menu è adatto ad un Cenone di San Silvestro trascorso con le persone più care. Vince la semplicità e la tradizione. Una serata per dar spazio all’attesa e agli affetti. L’associazione di questo Menu a Rigel è dovuta alla brillantezza che questa Stella raggiunge nel cielo notturno nel periodo invernale. Con una magnitudine di…

Menu Mintaka

Questo Menu è adatto per essere trasportato e riscaldato… anche solo con un fornetto a microonde! Per organizzare una cena ad effetto con un risultato garantito! Mintaka o Delta Orionis è una gigante blu situata a circa 912 anni luce e 20.000 volte più luminosa del Sole e una temperatura superficiale di 31.000 ºC. È…

Menu Almach

Questo Menu è adatto per essere trasportato e riscaldato… anche solo con un fornetto a microonde! Per passare una Domenica spensierata tra amici. Almach o Gamma Andromedae è una stella lontana 355 anni luce dal nostro Sistema solare. Appartiene all’emisfero boreale e fa parte della costellazione di Andromeda. L’origine del suo nome risale alla cultura…

Menu Cassiopea

Questo Menu è adatto ad una serata di fine Ottobre, quando le temperature iniziano a scendere. Prime serate in casa, al caldo ed in buona compagnia… Cassiopea Una costellazione rotante Cassiopea è una costellazione circumpolare, quindi visibile per tutta la notte e in tutta la fascia temperata dell’emisfero boreale. Nell’emisfero australe è visibile solo nelle zone…